Bocca della Verità

22.08.2011 21:31

La Bocca della Verità è probabilmente un antico chiusino di età classica a forma di mascherone in marmo pavonazzetto, rappresentante una divinità fluviale con la bocca spalancata, murato nella parete del pronao della chiesa di Santa Maria in Cosmedin di Roma dal 1632. Secondo una leggenda romana la bocca minacciosa mangerebbe la mano di tutti coloro che ponendo la mano nel suo interno mentissero. La scultura, databile attorno al I secolo, ha un diametro di 1,75 m e un peso calcolato di circa 1300 kg. Rappresenta un volto maschile barbato nel quale occhi, naso e bocca sono forati e cavi. Il volto della Bocca della Verità Roma è stato interpretato nel tempo come raffigurazione di vari soggetti: Giove Ammone, il dio Oceano, un oracolo o un fauno. Anche le sue funzioni sono incerte: fontana o tombino di impluvium o addirittura di cloaca (ipotesi quest'ultima legata probabilmente alla vicinanza del sito alla Cloaca Massima, in questo ultimo caso rappresenterebbe il più antico chiusino noto in Italia).